Partecipa al percorso informativo e formativo
più agile per raccontare una città inclusiva
Partecipa al percorso informativo e formativo
più agile per raccontare una città inclusiva
Buone pratiche, prevenzione, cosa fare e non fare, notizie vere e false, aggiornamenti.
Molte sono le iniziative per consentire a tutti di poter guidare, parcheggiare, spostarsi con i mezzi pubblici in libertà e godersi la città e il territorio. Scoprile qui!
Dove e quali sono le realtà che si occupano di servizi dedicati alle persone con disabilità e alle loro famiglie? Le trovi tutte qui, con le informazioni di contatto.
Un supporto completo e professionale per garantire tutto ciò che è necessario al benessere fisico e sociale dei più piccoli con disabilità.
L’istruzione è un diritto inalienabile. Scopri tutte le iniziative e i servizi che fanno sì che tutti possano studiare e imparare a conoscere il mondo.
Il lavoro nobilita l’uomo e la donna, senza distinzione alcuna.
Qui trovi tutte le opportunità formative e di impiego rivolte ai lavoratori con disabilità.
Fondazione Bambini e Autismo ONLUS propone la prima opera a mosaico della mostra dedicata alla Divina Commedia che sarà inaugurata a Novembre 2021
Dante Alighieri a molti farà venire in mente “le sudate carte” dei compiti scolastici, ma Dante, oltre ad essere stato per molti studenti un autentico “spauracchio”, è colui che ha messo le basi del nostro patrimonio linguistico e nella Divina Commedia ha espresso concetti ancora attuali ai giorni nostri. Giovedì 25 marzo, è il Dantedì, la giornata espressamente dedicata al Sommo Poeta e in tutta Italia verranno indette iniziative, da remoto, per ricordare i 700 anni dalla sua morte.
La Fondazione Bambini e Autismo ONLUS nel suo centro lavorativo per adulti “Officina dell’arte” ha deciso di presentare in questa occasione al pubblico l’immagine della nuova mostra di mosaici che sta preparando per il prossimo novembre e che sarà ospitata a Palazzo Montereale Mantica di Pordenone. La Mostra, sarà dedicata alla Divina Commedia ripensata a mosaico.
... Leggi tuttoLeggi meno
Si è concluso il primo incontro di 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗔𝗯𝗶𝗹𝗲, la serie di appuntamenti online organizzata per raccontare Trieste inclusiva.
Se vi siete persi la diretta, qui trovare il video integrale, da vedere quando volete 👉🏻 eventi.triesteabile.it/
Il tema dell’incontro, a cui ha partecipato anche Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, era: “I servizi sanitari per le persone con disabilità”.
Presto vi comunicheremo le date dei prossimi incontri
✅ “I servizi sociali per le persone con disabilità” - Con il Comune di Trieste
✅ “Un territorio attivo per la disabilità” - Con Associazioni e realtà territoriali
Nel frattempo, per seguire tutti gli aggiornamenti, se non l’avete già fatto, iscrivetevi alla nostra newsletter
👉🏻 eventi.triesteabile.it/
... Leggi tuttoLeggi meno
Trieste Città Abile, incontri formativi gratuiti
eventi.triesteabile.it
Trieste Abile ha organizzato un ciclo di tre incontri per parlare di tutte le possibilità che la città offre in tema di disabilità. Gli incontri saranno occasione per raccontare l’inclusività di...
Siamo felici di annunciarvi che dopo la grande partecipazione dello scorso anno, anche nel 2021 abbiamo deciso di organizzare, grazie alla collaborazione con l’APS Racconti della Valle, un ciclo di webinar sulla comunicazione e le emozioni nel lavoro sociale. (clicca qui per scaricare la locandina).
Le docenti Claudia D’Ambrosio e Agnese Ujcich, counsellor ed esperte di comunicazione e alfabetizzazione emotiva, accompagneranno i partecipanti in un percorso pratico-esperienziale alla conoscenza dei principali elementi teorici relativi al modello di intervento proposto (GESTALT COUNSELLING), focalizzando di volta in volta la discussione su un tema specifico.
Per informazioni, modalità e quote di iscrizione si possono visitare le pagine dei webinar sul sito dell’Istituto .
venerdì 16 aprile 2021 9.30 – 12.30 - la comunicazione nel lavoro sociale:comprendere l’altro mediante l’ascolto attivo
venerdì 23 aprile 2021 9.30 – 12.30 - la comunicazione nel lavoro sociale: esprimersi in maniera assertiva
mercoledì 28 aprile 2021 9.30 – 12.30 - la comunicazione nel lavoro sociale: gestire i conflitti e gli attacchi
mercoledì 5 maggio 2021 9.30 – 12.30 - dinamiche relazionali e lavoro di gruppo – livello 2
mercoledì 12 maggio 2021 9.30 – 12.30 - le emozioni nel lavoro sociale: colpa e vergogna
venerdì 21 maggio 2021 9.30 – 12.30 - le emozioni nel lavoro sociale: tristezza e perdita
... Leggi tuttoLeggi meno
Lo sport rappresenta un'attività sociale, riabilitativa, ludica e di inclusione ... che presto tornerà nelle nostra vita. ... Leggi tuttoLeggi meno
Curata e diretta da Pete Kercher
cofondatore, Past President e attualmente Ambasciatore di EIDD – Design for All Europe.
Il programma è pubblicato su www.piuculturaaccessibile.it/masterclass-2021/
La prima giornata del 19 maggio dalle 9.30 alle 17.00 è aperta a tutti gli interessati al costo di Euro 30,00
Fruibile in presenza e da remoto su piattaforma ZOOM
Le iscrizioni si chiudono il 10 maggio
Per info
Contattare +Cultura Accessibile Daniela Trunfio 3396116688
... Leggi tuttoLeggi meno
OGGI ore 14:30 - incontro online gratuito
🔺 I servizi sanitari per le persone con disabilità - con ASU GI
Affronteremo il tema della presa in carico delle persone disabili: servizi, interventi, percorsi, risorse e agevolazioni sanitarie.
Appuntamento a tra poco per il primo dei tre incontri online organizzati da Trieste Città Abile.
Seguici in diretta, avrai la possibilità di 📲 scriverci le tue domande.
Ultime ore per iscriversi, gratuitamente 👉🏼 eventi.triesteabile.it/
... Leggi tuttoLeggi meno
DOMANI ore 14:30 - incontro online gratuito
🔺 I servizi sanitari per le persone con disabilità - con ASU GI
Ti aspettiamo 🗓 domani all’incontro online organizzato da Trieste Città Abile.
Il primo, dei tre incontri è dedicato all'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano lsontina (ASU GI) nell'ambito della disabilità. Affronteremo la presa in carico delle persone disabili.
Prenota ora il tuo posto, gratuitamente 👉🏼 eventi.triesteabile.it/
... Leggi tuttoLeggi meno
Trieste Città Abile, incontri formativi gratuiti
eventi.triesteabile.it
Trieste Abile ha organizzato un ciclo di tre incontri per parlare di tutte le possibilità che la città offre in tema di disabilità. Gli incontri saranno occasione per raccontare l’inclusività di...Auguriamo una serena Pasqua a tutti i nostri lettori ed alle loro famiglie. ... Leggi tuttoLeggi meno
TriesteAbile è un servizio gratuito dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) gestito da Televita Spa
Numero Verde
800 399 299
Centralino
+39 040 778 6111
WhatsApp
+39 375 504 4777
E-mail
info@triesteabile.it
Piazza san Giovanni, 6
34122 Trieste
P.Iva 00566630323
Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777
Servizio attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00