id_tab3_row0 | CHI SIAMO | | | CONTATTACI | | | ACCESSIBILITA' |
|
---|
idnavigation | |||||
---|---|---|---|---|---|
Home | Socializzazione | Tempo libero | Biblioteche |
idmenu2 |
---|
Area Riservata |
Presentiamo di seguito la lista delle Biblioteche accessibili e non
La Biblioteca Civica di Trieste, fondata nel 1793, è la biblioteca che conserva le memorie storiche della città; possiede più di 450.000 volumi, e inoltre manoscritti, lettere e carteggi, manoscritti musicali, stampe, disegni, carte geografiche, fotografie e manifesti, oltre alle raccolte archivistiche comunali dal medioevo al 1918. Le raccolte librarie si sono formate per acquisti, doni, lasciti, oltre che con i volumi depositati in forza della legge sul "diritto di stampa" e costituiscono una testimonianza unica e imprescindibile per la conoscenza storica della città. Il patrimonio librario acquisito dopo il 1° marzo 1999 è presente nell’ opac del Polo SBN del Friuli Venezia Giulia, che raggruppa i cataloghi del patrimonio bibliografico dell'Ateneo triestino e delle biblioteche collegate di Trieste, Gorizia e Pordenone.
Al piano terra si trova l'Emeroteca (consultazione periodici, utilizzo di computer collegati in rete), che non presenta barriere architettoniche.
**la sede in Piazza Hortis è stata momentaneamente chiusa, tranne il piano terra dove si trova la Emeroteca**
Sede:
Emeroteca
Piazza Hortis, 4
Telefono: 040 6758319
Fax: 040 6758194
E-mail: emeroteca@comune.trieste.it
Orario: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 22.45; domenica dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso gratuito.
Come arrivare: autobus n. 8, 9, 10, 24, 30
Sede:
Via Madonna del Mare, 13
Telefono: 040 6758200
Fax: 040 6758194
E-mail: bibcivica@comune.trieste.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00. Ingresso gratuito.
Come arrivare: autobus n. 24
La struttura presenta barriere architettoniche
La Biblioteca prende il nome dallo scrittore istriano Pier Antonio Quarantotti Gambini, che fu direttore della Biblioteca Civica di Trieste dal 1943 al 1945. Attualmente possiede un patrimonio librario di circa 20 mila titoli interamente presente nell' Opac del Polo SBN del Friuli Venezia Giulia, che raggruppa i cataloghi del patrimonio bibliografico dell'Ateneo triestino e delle biblioteche collegate di Trieste, Gorizia e Pordenone.
Risorse per disabili della vista
La biblioteca, per favorire l'accesso alle risorse informative da parte dei disabili visivi, offre una scelta di pubblicazioni in formato alternativo quali libri parlati e libri a grandi caratteri.
Scarica il pdf della biblioteca
Sede:
Servizio adulti: via delle Lodole, 6
Servizio ragazzi: via delle Lodole, 7/a
Telefono: 040 0649556
E-mail: bibliocom@comune.trieste.it
Sito: www.bibliotecaquarantottigambini.it
Orario: da lunedì a mercoledì e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; giovedì dalle 9.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00. Ingresso gratuito.
Come arrivare: autobus n. 1, 10
La struttura non presenta barriere architettoniche, in entrata suonare il campanello rosso per attivare la pedana.
La biblioteca Stelio Mattioni è una biblioteca di pubblica lettura, dove si trovano una sala per i bambini 0-6 anni, una per i ragazzi (7-15), una mediateca, oltre alla sala di lettura e consultazione per gli adulti.
Attualmente possiede un patrimonio di circa 36 mila titoli in costante incremento, costituito da libri, giornali, DVD, CD. Per usufruire dei vari servizi è necessaria l’iscrizione alla biblioteca, che è gratuita.
Sede:
Via Petracco, 10
Telefono: 040 823893
E-mail: bibmattioni@comune.trieste.it
Sito: www.bibliotecasteliomattioni.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00; martedì, giovedì e sabato dalle 9.00 alle 13.00
Come arrivare: autobus n. 21,
La struttura non presenta barriere architettoniche.
La Biblioteca Statale di Trieste venne fondata nel 1956 con il nome di Biblioteca del Popolo, con il compito di costituire una rete bibliotecaria presente in vari quartieri cittadini, sull'esempio delle Public Libraries inglesi, per diffondere l'abitudine della lettura fra le diverse classi sociali. Il patrimonio bibliografico è costituito quasi interamente da edizioni moderne. L'emeroteca conserva le raccolte dei principali periodici locali e delle serie legislative (Gazzetta Ufficiale, Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, Bollettino Ufficiale della Regione).
Sede:
Largo Papa Giovanni XXIII, 6
Telefono: 040 300725 / 040 307463
Fax: 040 301053
E-mail: mbsts@librari.beniculturali.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-18.00; sabato 8.30-13.00. Ingresso gratuito.
Come arrivare: autobus n. 30
La struttura non presenta barriere architettoniche
La Biblioteca Slovena – istituita a Trieste nel 1947 e aperta al pubblico nel 1951 – svolge un ruolo specifico nella conservazione e valorizzazione della cultura degli Sloveni in Italia. Attualmente vi fanno capo tre sezioni: la sede centrale, la sezione storica e la Biblioteca Damir Feigel di Gorizia. Il patrimonio librario della biblioteca è costituito da circa 115.000 volumi (di cui 100.000 nelle sedi triestine e 15.000 in quella goriziana) prevalentemente in lingua slovena, e da più di 500 titoli di stampa periodica. Raccoglie inoltre tutte le pubblicazioni e i periodici degli Sloveni in Italia.
Sito: www.knjiznica.it
Sede centrale:
via San Francesco, 20
Telefono: 040 635629
Fax: 040 3484684
E-mail: trst@knjiznica.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00. Ingresso gratuito.
Come arrivare: autobus n. 3, 6, 9, 25, 26, 26/, 35
La struttura presenta barriere architettoniche.
Sezione per la storia:
via Montecchi, 6
Telefono: 040 9896152
E-mail: trst@knjiznica.it
Orario: previo appuntamento. Ingresso gratuito.
Come arrivare: autobus n. 1, 10, 33, 37, 48
La struttura presenta barriere architettoniche.
Biblioteca per ragazzi:
via Filzi, 14
Telefono: 040 9896153
E-mail: mladinskioddelek@knjiznica.it
Orario: lunedì e martedì dalle 9.00 alle 13.00; da mercoledì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso gratuito.
Come arrivare: autobus n. 5, 17, 24, 28, 30
La struttura presenta barriere architettoniche.
La Biblioteca del Civico Mueso Revoltella, specializzata nel campo dell'arte moderna e contemporanea. Si trova al secondo piano di Palazzo Brunner (sede della Galleria d'Arte Moderna) ed ospita una raccolta di circa 10.000 volumi. Attualmente la biblioteca comprende numerose sezioni che accorpano pubblicazioni inerenti la storia dell'arte moderna e contemporanea: Sezione Monografie Artisti, Sezione Storia dell'Arte, Sezione Generi e Movimenti, Sezione Musei e Gallerie, Sezione Mostre Collettive, Sezione Arti Minori, Sezione Scultura, Sezione Grafica, Sezione Periodici.
Sede:
via Diaz, 27
Telefono: 040 6754394
Fax: 040 675 4137
E-mail: biblioteca_revoltella@comune.trieste.it
Orario: su appuntamento il lunedì dalle 9.00 alle 13.00, prenotando la visita via mail
Come arrivare: autobus n. 8, 9, 10, 30
La struttura presenta barriere architettoniche.
Viene fondata nel 1873, data ufficiale di nascita dei musei. Interessante e multiforme biblioteca specializzata in archeologia, arte, storia, numismatica, con particolare riguardo alla realtà locale con sede al piano terreno dello storico palazzo Gopcevich.
Sede:
via Rossini, 4
Telefono: 040 6754069 (servizio di reference)
Fax: 040 6754065
E-mail: cmsabiblioteca@comune.trieste.it
Catalogo on line: http://biblioteche.comune.trieste.it
Orario: lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 16.00; martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Consultazione previo appuntamento tramite mail o telefonando allo 040 6754068
Consultazione gratuita, fotocopie a pagamento.
Come arrivare: autobus n. 5, 8, 9, 10, 11, 17, 28, 30
La struttura è accessibile tramite montascale; servizi igienici attrezzati.
La biblioteca specializzata in musica e spettacolo ha avuto le sue origini nella personale biblioteca di Carlo Schmidl e nei fondi provenienti dal Fondaco Vicentini nei quali figurano preziosi cataloghi e repertori musicali ed edizioni del Seicento. La biblioteca è dotata di un ricco Fondo musicale. Nel fondo, si segnalano alcune edizioni cinquecentesche, nonché le partiture manoscritte autografe di musicisti triestini o attivi a Trieste nell’Ottocento e nel Novecento. L'Emeroteca comprende oltre un centinaio di riviste riguardanti il teatro musicale, quello di prosa, il balletto, ma anche temi più generali.
Sede:
via Rossini, 4
Telefono: 040 6754072
Fax: 040 6754030
E-mail: museoschmidl@comune.trieste.it
Sito: www.museoschmidl.it/la-biblioteca/
Orario: lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 16.00; martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Consultazione previo appuntamento telefonico.
Consultazione gratuita, fotocopie a pagamento.
Come arrivare: autobus n. 5, 8, 9, 10, 11, 18, 19, 25, 30
La struttura non presenta barriere architettoniche.
La Biblioteca della Società Istriana di archeologia e storia patria si presenta oggi quale biblioteca specializzata con oltre 8000 opere di archeologia, arte, numismatica e storia, con particolare attenzione alll'Istria.
Sede:
Presso Archivio di Stato di Trieste
via La Marmora, 17
Telefono: 040 390020
Fax: 040 9380033
Orario: lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.00; martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14.30; sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Accesso e consultazione libera e gratuita a tutti. Fotocopie a pagamento.
Come arrivare: autobus n. 11, 18, 22
La struttura non presenta barriere architettoniche.
La Biblioteca della Deputazione, consultabile presso la sala di studio dell'Archivio di Stato di Trieste, è costituita in primo luogo dai periodici editi dalle principali Deputazioni, Società e altre istituzioni di storia patria italiane, con le quali la Deputazione intrattiene rapporti di scambio di pubblicazioni.
Sede:
Presso Archivio di Stato di Trieste
via La Marmora, 17
Telefono: 040 944135
Fax: 040 942232
E-mail: depstoriapatriavg@libero.it
Orario: lunedì e giovedì dalle 8.20 alle 17.50; martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14.30; sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Accesso e consultazione libera e gratuita a tutti. Fotocopie a pagamento.
Come arrivare: autobus n. 11, 18, 22
La struttura non presenta barriere architettoniche.
La Biblioteca è attiva dal 1953, costituita come parte integrante dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, ed è specializzata nella storia contemporanea italiana ed internazionale. Ad oggi i volumi che la compongono sono oltre 26 mila, di cui quasi 7 mila presenti nel Catalogo Sebina Opac del Polo SBN del Friuli Venezia Giulia e nel catalogo collettivo nazionale (OPAC SBN), 7955 catalogati in ISIS e oltre 10 mila presenti nel catalogo cartaceo.
Sede:
Salita di Gretta, 38
Telefono: 040 44004
Fax: 040 4528784
E-mail: biblioteca@irsml.eu
Sito: www.irsml.eu/biblioteca
Orario: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Nei mesi di luglio e agosto da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Come arrivare: autobus n. 26, 38, 42, 44
La struttura non presenta barriere architettoniche.
L'Associazione privata, costituita per legge della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel 1983, gestisce la Biblioteca e il Museo dell'I.R.C.I. Per ulteriori informazioni E-mail: irci@iol.it consultate il sito internet.
La struttura presenta barriere architettoniche.
La biblioteca della SISSA possiede circa 23 mila libri, 4 mila ebooks, 500 periodici, tutti i preprint SISSA e tutte le tesi SISSA magistrali e di dottorato e infine ha accesso a circa 7 mila riviste online.
Le principali aree di interesse sono astrofisica, neuroscienze cognitive, fisica della materia condensata, fisica delle particelle elementari, analisi funzionale e sue applicazioni, fisica matematica, neurobiologia, biofisica statistica, comunicazione della scienza.
Sede:
Via Bonomea, 265
Telefono: 040 3787471
Fax: 040 3787695
E-mail: library@sissa.it
Sito: www.sissa.it/library
Orario: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 20.00; sabato dalle 8.00 alle 14.00
Come arrivare: autobus n. 38
La struttura non presenta barriere architettoniche.
La Biblioteca dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste è una Biblioteca specializzata nelle discipline astronomiche, astrofisiche e scienze affini.
Essa svolge principalmente una funzione di supporto all’attività di ricerca e didattica del personale interno e di coloro che partecipano alle attività istituzionali dell’Osservatorio stesso. Tuttavia le raccolte librarie sono anche a disposizione di tutti gli utenti interessati.
Sede:
Via Tiepolo, 11
Telefono: 040 3199228
Fax: 040 309418
E-mail: library@oats.inaf.it
Sito: www.oat.ts.astro.it/it/biblioteca
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Come arrivare: autobus n. 15, 16
La struttura non presenta barriere architettoniche.
Dislocate nei poli universitari ci sono 40 biblioteche. Per informazioni consultate il sito ufficiale.
La struttura non presenta barriere architettoniche.
La Scuola Superiore di Lingue è fornita di una biblioteca specialistica, per informazioni consultate il sito ufficiale.
La struttura non presenta barriere architettoniche.
La Biblioteca del Seminario Vescovile di Trieste, le cui raccolte ammontano ad oltre 68 mila unità bibliografiche, ha un carattere prevalentemente umanistico e cura la specializzazione nel settore delle scienze religiose e filosofiche.
Sede:
via Besenghi, 16
Telefono: 040 308512
Fax: 040 3224043
E-mail: bsvt@units.it
Sito: www.diocesi.trieste.it/issr
Come arrivare: autobus n. 15, 16
Orario: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.00; il martedì anche dalle 9.00 alle 13.00.
Nelle mattinate del mercoledì e del giovedì la Biblioteca è aperta su prenotazione per le visite guidate, i laboratori didattici ed altre attività rivolte alle scuole.
La struttura presenta barriere architettoniche.
La biblioteca consta di oltre duemila volumi - alcuni ormai rarissimi - su tutto ciò che può interessare lo Scautismo e l’educazione dei giovani. La biblioteca è consultabile presso la sede del Centro Studi Scout. Per informazioni consultate il sito ufficiale
Sede:
via Torrebianca, 30
Telefono: 040 362585
Fax: 040 362585
E-mail: centrostudi@cngei.it
Come arrivare: autobus n. 1, 19, 20, 21, 22
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30
La struttura presenta barriere architettoniche.
Cinema
Teatri
Manifestazioni Sportive
Biblioteche
Musei
Castello di Miramare
Parchi e giardini accessibili