id_tab3_row0 | CHI SIAMO | | | CONTATTACI | | | ACCESSIBILITA' |
|
---|
idmenu2 |
---|
Area Riservata |
Il ragazzo disabile di età 0-22 anni che abbisogna di un supporto finalizzato all'educazione e alla socializzazione può fare richiesta del servizio "Sostegno Extrascolastico", erogato dal Comune di Trieste, che consente di usufruire dei servizi educativi rivolti alla collettività (ricreatori, oratori, centri sportivi, ecc.), garantendo risposte mirate, nella fascia pomeridiana.
A chi si rivolge
A minori portatori di handicap così suddivisi per fasce d’età:
I ragazzi sono seguiti da parte di personale socio-educativo dipendente dalle Cooperative convenzionate
Lo studente disabile che intende usufruire del suddetto servizio deve essere riconosciuto portare di handicap fisico, psichico o sensoriale dalla commissione medica dell'Azienda Servizi Sanitari n. 1 Triestina (Clicca qua per vedere l'iter di riconoscimento).
Il genitore della persona disabile, o chi fa le sue veci, che desidera fruire del servizio deve farne richiesta presso la U.O.T. - Unità Operativa Territoriale di appartenenza (Clicca qua per vedere gli indirizzi delle U.O.T.) presentando il certificato medico di cui sopra, nonchè tutta la documentazione che l'interessato possa ritenere utile.
Normativa di riferimento | L. N. 104/92 e L.R. 41/96 |
Tempistica | max. 75 gg dalla presentazione della domanda |
Sostegno scolastico disabili
Sostegno extrascolastico disabili
Normative che disciplinano l'Handicap nella scuola
Dislessia