Aerei
La persona disabile che intende utilizzare l'aereo quale mezzo di trasporto non ha diritto a particolari tipi di agevolazioni sul prezzo del biglietto. E' tuttavia possibile richiedere - al momento in cui si prenota il volo - l'Assistenza per patologia, che ogni compagnia aerea offre presso gli aeroporti.
Regolamentazione
Il DPR 503/96 che regolamenta l'accessibilità agli aeroporti e agli aerei, prevede che:
- Ogni aeroporto debba essere dotato di appositi sistemi per consentire un percorso continuo e senza ostacoli dall'aerostazione all'interno dell'aereo o viceversa. Qualora non siano presenti pontili di imbarco, l'accesso all'aeromobile deve essere assicurato da elevatore a cabina chiusa (DPR 503/96 art. 28 comma 1).
- Sia le strutture esterne connesse agli edifici e che le strutture interne degli edifici aperti al movimento dei passeggeri debbano avere specifiche caratteristiche tecniche, previste dal DM 236/89 (DPR 503/96 art. 28 comma 2).
- All'interno del mezzo aereo debba essere prevista la dotazione di sedie a ruote per garantire, per quanto possibile, l'autonoma circolazione del passeggero disabile (DPR 503/96 art. 28 comma 3).
Classificazione disabili
Le persone disabili che necessitano di assistenza sono state contraddistinte in:
- MEDA passeggeri con mobilità ridotta a causa di casi clinici con patologia in corso, in possesso di autorizzazione medica al viaggio;
- WCHR - passeggeri che, pur con difficoltà, possono salire e scendere le scale dell'aereo e raggiungere autonomamente il proprio posto in cabina;
- WCHS - passeggeri che non possono salire e scendere le scale dell'aereo, ma possono camminare lentamente da soli fino al proprio posto in cabina;
- WCHP passeggeri handicappati agli arti inferiori, i quali possono prendersi cura di se stessi ma hanno bisogno di assistenza per l'imbarco e lo sbarco e nella cabina di un aeromobile possono spostarsi solamente con l'aiuto di una sedia a rotelle a bordo;
- WCHC - passeggeri completamente immobili che necessitano di aiuto e sostegno per l'imbarco e la sistemazione a bordo (nei loro confronti vige l'obbligo dell'accompagnatore per viaggi superiori a tre ore di volo);
- STCR - passeggeri barellati;
- BLND - passeggeri non vedenti (possono viaggiare anche senza accompagnatori):
- DEAF - passeggeri sordi;
- DEAF/BLND passeggeri ciechi e sordi. Per i viaggiatori con sordità e cecità è previsto l'obbligo dell'accompagnatore;
- MAAS tutti gli altri passeggeri che hanno bisogno di un'assistenza particolare.
Note
Ricordiamo che, per quanto riguarda il trasporto della sedia a rotelle pieghevole di proprietà del passeggero, questo è gratuito. A richiesta, e se vi è spazio, la sedia può essere trasportata in cabina.
Le sedie a rotelle con batteria sono soggette a particolari condizioni di accettazione (le batterie devono essere tassativamente prive di liquidi e quindi utilizzare solo gel) e vengono trasportate come bagaglio registrato.
Per ragioni di sicurezza, sono imposte delle limitazioni per quanto riguarda il numero di passeggeri appartenente a determinate categorie, quali i disabili, che possono viaggiare su ciascun tipo di aereo.
Autobus urbani
Taxi attrezzati
Aerei
Treni