id_tab3_row0 | CHI SIAMO | | | CONTATTACI | | | ACCESSIBILITA' |
|
---|
idmenu2 |
---|
Area Riservata |
La persona disabile che necessita richiedere il contrassegno per i parcheggi deve presentare domanda su apposito modulo presso Area Polizia Locale e Sicurezza - Ufficio Permessi o consegna direttamente all'Ufficio Permessi:
Ufficio Permessi
Via Revoltella, 35 - piano terra
Tel. 0406757706 - 0406757707 - 0406757708
Orario
Lunedì 9.00 - 10.30 e 14.00-15.00
Martedì 9.00-10.30
Mercoledì 14.00-15.00
Giovedì e Venerdì 11.45 - 13.15
Requisiti
La persona richiedente, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta, deve presentare la certificazione medica rilasciata dall'Ufficio Medico Legale dall'Azienda Triestina, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona, per la quale viene chiesta l'autorizzazione, presenta una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
Allega fotocopia di un valido documento d'identità del titolare del contrassegno e dell'eventuale delegato.
Allega due foto del titolare del contrassegno, in formato foto tessera.
N.B.: dal 15 settembre 2012 il contrassegno rilasciato ha validità su tutto il territorio nazionale, ed è riconosciuto negli Stati membri dell'Unione eruopea.
Per richiedere la visita medica rivolgersi a:
A.S.S. n. 1 Triestina
Ufficio Medico Legale
Previo appuntamento presso Sportello CUP Regionale di Muggia - Tel. 848 448 884, da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 18.00.
Note
L'autorizzazione al rilascio del contrassegno ha validità di 5 anni. Il rinnovo avviene con la presentazione del certificato del medico di medicina generale che attesti il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Ricordiamo che è possibile richiedere il rilascio del contrassegno anche per un periodo determinato, in occasione di un infortunio o di una particolare patologia, previa certificazione medica che specifichi il presumibile periodo di durata dell’inabilità.
Il contrassegno non può essere rilasciato per i minori di anni 3, e per i minori di anni 18; la domanda va inoltrata dai genitori o da chi ne fa le veci.
Il ritiro del contrassegno non può essere delegato, in quanto il titolare deve apporre la propria firma sul contrassegno stesso.
Per le PERSONE INABILI A TEMPO DETERMINATO in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato (con le stesse modalità di rilascio previste per i contrassegni di durata quinquennale).
Alla SCADENZA, per ottenere il rilascio di un nuovo contrassegno, è necessario fissare una nuova visita presso l’Ufficio medico-legale dell’Azienda per i Servizi Sanitari.
Al momento del ritiro del nuovo contrassegno, quello scaduto deve essere riconsegnato all'ufficio permessi.
RINNOVO
Il RINNOVO è' possibile SOLO CON I PERMESSI DI DURATA QUINQUENNALE.
In questi casi basta la presentazione del certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Il contrassegno è strettamente personale, pertanto utilizzabile esclusivamente in presenza dell’intestatario, e deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio della persona disabile.
Permette di circolare:
Permette di sostare:
Aggiornato il 02/02/2018
Patenti di guida speciali
Scuola guida per disabili
Contributo per l’acquisto e l’adattamento di autoveicoli per il trasporto personale e per il conseguimento dell’abilitazione alla guida.
Contrassegni per il parcheggio
Posteggio Personalizzato
Contributi per la modifica degli strumenti di guida