id_tab3_row0 | CHI SIAMO | | | CONTATTACI | | | ACCESSIBILITA' |
|
---|
idnavigation | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Home | Informazione | Istruzione | Scolastica | Sostegno scolastico disabili |
idmenu2 |
---|
Area Riservata |
Il ragazzo in età scolare che abbisogna di supporto per l'accesso agli studi può usufruire del "Sostegno socio-assistenziale scolastico", erogato dal Comune di Trieste, che provvede a fornire alle scuole di ogni ordine e grado il personale specializzato per l'assistenza necessaria all'autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con handicap fisici, psichici e sensoriali.
Il personale operante è composto da dipendenti del Comune di Trieste e dipendenti di Cooperativa.
Obbiettivi
L'attività svolta consiste nello svolgimento di tutte le mansioni atte a:
Note
La necessità di sostegno scolastico per l'alunno disabile viene valutata da un'apposita commissione denominata "Equipe Territoriale Multidisciplinare" composta da tecnici dell'Azienda Sanitaria e tecnici del Comune di Trieste.
Lo studente disabile che intende usufruire del suddetto servizio deve essere riconosciuto portare di handicap fisico, psichico o sensoriale dalla commissione medica dell'Azienda Servizi Sanitari n. 1 Triestina (Clicca qua per vedere l'iter di riconoscimento).
E' il responsabile della Scuola che può fare richiesta al Comune di sostegno socio-educativo-assistenziale per la realizzazione del progetto di integrazione del o degli alunni disabili iscritti, certificati ai sensi della legge 104/92.
Normativa di riferimento | L. R. 59/86 Capo II art. 6 - D. P. R. 616/77 - C. M. 258 dd. 22.9.83 - L. N. 104/92 artt. 12 e 13 |
Tempistica | max. 75 gg dalla presentazione della domanda |
Sostegno scolastico disabili
Sostegno extrascolastico disabili
Normative che disciplinano l'Handicap nella scuola